LA NASCITA
2001 – Il Grappolo si costituisce e fissa la sua sede a Lainate nell’ottobre del 2001, assorbendo operatori e incarichi della Cooperativa Sociale Spazio Aperto di Milano (socia fondatrice de Il Grappolo), già attiva da anni sul territorio del Rhodense.
2004 – La Cooperativa è tra i soci fondatori del Consorzio Cooperho AltoMilanese, nel quale assume ruoli di responsabilità e di gestione dei differenti settori di intervento: persone disabili, integrazione lavorativa, salute mentale. Attualmente garantisce un complesso sistema di interventi che coprono differenti fasce di età e di condizioni di bisogno e di fragilità (persone disabili, svantaggiate disagiate o a rischio di emarginazione sociale).
LA PRIMA CERTIFICAZIONE
2008 – Il Grappolo ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2008 per la progettazione e l’erogazione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
2009 – La Cooperativa costituisce con altre otto realtà del no profit il Consorzio MEDI.CO Medicina e Comunità con sede in Canegrate.
UNO, DUE E TRE… SERVIZI
2010 – Alla Cooperativa è conferito il servizio di Trasporto Anziani frequentanti il Centro Diurno Anziani del Comune di Rho, nonché la consegna pasti a domicilio. Il Settore Pulizie amplia il proprio portafoglio commesse con il servizio pulizie allo stesso Centro.
2011 – Nasce il settore Servizi grafica e stampa: Afol Monza e Brianza e il Polo Lombardo del Consorzio Gino Mattarelli (CGM) ci affidano la realizzazione grafica, la stampa e l’assemblaggio di allegati dei loro Bilanci Sociali. Il settore Pulizie, sviluppa le proprie competenze e acquisisce nuovi contratti con privati (uffici, condomini).
2012 – Con il Settore Servizi Interbibliotecari nell’area territoriale di Vimercate, consegniamo e ritiriamo libri ed altro legato alla cultura, entrando in contatto con 26 Comuni e 28 punti biblioteche. Nasce anche il Settore Ristorazione con la gestione dello Spazio denominato Job caffè a Lainate e, successivamente, de l’Ariston Caffè.
CI ALLARGHIAMO
2014-2015 – Si ampliano gli ambiti di intervento:
- Con il Comune di Rho si attiva un percorso di inclusione sociale in favore di persone svantaggiate attraverso i servizi di uscierato, custodia e vigilanza di edifici pubblici, vigilanza accesso/uscita degli alunni dai plessi scolastici e apertura/chiusura di parchi, parcheggi pubblici e altro.
- A settembre il settore Ristorazione si aggiudica l’appalto di un anno per la gestione della Refezione Scolastica in 3 scuole dell’Infanzia in provincia di Varese e è attivato un nuovo ramo d’azienda per il turismo accessibile – No Limits.
- A novembre il Settore Trasporto certifica secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 il Servizio Trasporto e Accompagnamento Viaggiatori ad ulteriore garanzia validata da un Ente esterno della qualità dei processi organizzativi e dei servizi erogati.
2015 – In concomitanza con l’avvento di EXPO Milano 2015 si ampliano e diversificano i servizi di trasporto e accompagnamento viaggiatori dell’agenzia No Limits.
DALLA P.A. ALLE AZIENDE
2016 – Oltre agli appalti e collaborazione con la Pubblica Amministrazione, si rafforzano le commesse private. Si diversificano le attività e le entrate in modo da rendere più sostenibile ed ampio il valore del proprio Impatto Sociale. In questo anno nasce la collaborazione fra Il Grappolo e la compagnia di Car Sharing DriveNow, servizio sulla quale le competenze della Cooperativa nel campo della logistica e delle pulizie si fonde in un unico settore.
2018 – Il Grappolo cresce e rafforza
- Apre il Servizio di Trasporto Sanitario Semplice che risponde al bisogno temporaneo ed a volte emergenziale di persone e famiglie che hanno necessità di cure e/o riabilitazione sia essa temporanea nel breve o nel medio periodo.
- Confermata una commessa di 3 anni con il Comune di Rho per il settore guardiania e uscierato, completando i percorsi di inserimento di persone fragili individualmente o a livello familiare previsti dal Servizio/progetto.