Salta al contenuto
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy policy
FacebookLinkedIn
Il Grappolo Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
  • I NOSTRI SERVIZI
    • Inserimento Lavorativo
    • Trasporto sociale assistito
    • Trasporto Sanitario Semplice
    • Car sharing e gestione flotte aziendali
    • Gestione velostazioni
    • Navetta aziendale
    • Servizi di Pulizia
    • Consegna Pasti a Domicilio
    • Servizi di Back Office
    • Sanificazione e disinfezione contenimento COVID-19
  • LE NOSTRE ATTIVITÀ
    • beBike – Ciclostazione
    • Officine Dispari®- Ceramiche Dispari
    • Officine Dispari®- Bici Rigenerate
  • NEWS
  • I NOSTRI 18 ANNI

Officine Dispari®- Bici Rigenerate

Home/Officine Dispari®- Bici Rigenerate
Officine Dispari®- Bici RigenerateAdmin2019-07-11T10:06:14+02:00

OFFICINE DISPARI - BICI RIGENERATE

Officine Dispari® è la linea artigianale di Officine, un progetto nato dalla collaborazione tra le Cooperative Il Grappolo e Serena che consente di formare e inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità.

Formazione della persona e suo pieno inserimento lavorativo come base per una compiuta e paritetica qualità della vita. Da questa convinzione è nato il progetto Dispari (Opportunità – Diritti – Qualità della Vita) che unisce strettamente il know how della nostra Cooperativa con quello della Cooperativa sociale Serena che si occupa di interventi educativi di persone con disabilità. Il progetto Dispari risponde al bisogno di stabilità lavorativa e di reddito (condizione necessaria alla costruzione di una vera progettazione esistenziale) sostenendo la nascita di una nuova realtà produttiva e del brand “Officine Dispari” che coinvolge persone con disabilità nella produzione e commercializzazione di alcune linee di prodotti.

Da questo progetto hanno già preso il via due attività ‘Home made’ che stanno dando risultati: Officine Dispari – Bici Rigenerate e Ceramiche Dispari

OFFICINE DISPARI – BICI RIGENERATE

Da vecchia bicicletta a mezzo ‘sociale’ e sostenibile.  Da oltre un anno abbiamo attivato un servizio di raccolta di biciclette usate, anche non più funzionanti. Ridipinte, rigenerate e messe in sicurezza ora sono pronte per essere vendute (disponiamo di un registro che attesta la provenienza del nostro usato).
Alcune delle due ruote, quelle già pronte per tornare in pista, sono state raccolte qui in un CATALOGO BICI CHE POTRETE CONSULTARE, sulle altre… ci stiamo lavorando!

L’iniziativa fa parte di Officine Dispari© un progetto nato dalla collaborazione tra le Cooperative Il Grappolo e Serena, realizzato con il
contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità – che consente di formare e inserire nel mondo
del lavoro persone con disabilità.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro hanno risposto al nostro appello e ci hanno donato una bicicletta. Per noi la bici usata giunta a fine corsa non è un rottame, ma ha ancora molto valore. Valore che abbiamo riscoperto, sotto la ruggine, per dare nuova vita alle vecchie biciclette, trasformandole in opportunità di inserimento lavorativo ed inclusione sociale!

SEI INTERESSATO A UNA DELLE BICI IN CATALOGO? CONTATTACI
Scrivi a bebike.rho@ilgrappolocoop.org – Chiama 3346184768

VUOI DONARE UNA BICI?
Tutti coloro che lo vorranno, contattare il numero 0293571353 e, se lo vorranno, richiedere un appuntamento per il servizio di raccolta a domicilio (zona attorno a Lainate-Rho).

IL GRAPPOLO

  • SEDE LEGALE E OPERATIVA
    via Re Umberto I, n 103
    20020 Lainate (MI)

  • Tel: 02 93571353
  • info@ilgrappolocoop.org
  • Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:30 PM

Articoli recenti

  • Progetto D-Mask 4.0 8 Aprile 2021
  • La nostra testimonianza al webinar su “La sfida dell’inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19”. 8 Giugno 2020

Ci trovi su Facebook

Powered by WordPress 
FacebookLinkedIn
Toggle area barra scorrevole

Articoli recenti

  • Progetto D-Mask 4.0
  • La nostra testimonianza al webinar su “La sfida dell’inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19”.
  • “Siamo già operativi con interventi di sanificazione e disinfezione”
Questo sito utilizza cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies. Se desideri saperne di più o negare il consenso ai singoli cookies. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Torna in cima