Nata nel 2001 con l’obiettivo di fornire interventi professionali in ambito sociale, negli anni il Grappolo si è affermato come cooperativa sociale di tipo B in grado di progettare e realizzare servizi su misura e di qualità. E’ oggi aperta a co-progettazioni e sperimentazioni in nuovi ambiti dei servizi alla persona, alle aziende e del welfare aziendale.
Professionalità, flessibilità nella ricerca di soluzioni progettate e costruite insieme al cliente, servizi puntuali, gestione di ‘pacchetti’ per il welfare aziendale personalizzati e gestione convenzioni ex articolo 14/Dlgs 276 (assunzione lavoratori disabili).
Il nostro team di esperti accompagna il cliente dall’ideazione alla verifica del servizio nella ricerca di soluzioni che rispondano ai criteri di efficienza, qualità e affidabilità.
Siamo in grado di progettare e erogare SERVIZI su misura in diversi ambiti di intervento.
Qui di seguito proponiamo un elenco, non esaustivo, di alcune delle principali attività implementabili in base alle esigenze del cliente.
– inserimento lavorativo e percorsi personalizzati per le aziende che devono assolvere agli obblighi della legge 68/99 in materia di assunzione di lavoratori disabili attraverso lo strumento dell’art. 14/Dlg 276.
- servizi di trasporto sociale (anziani e/o disabili)
- servizi navetta aziendale e accompagnamento viaggiatori privati
- servizio trasporto sanitario semplice
- consegna pasti a domicilio
- piccoli traslochi
Competitivi con il mercato del profit, ci contraddistingue forte senso etico e responsabilità, rispetto della persona e delle risorse umane, affidabilità e riservatezza. Organizziamo e curiamo con estrema attenzione ogni aspetto della nostra gestione in un’ottica d’impresa responsabile, attenta al territorio e alla comunità di cui siamo parte.
CERTIFICAZIONE QUALITA’
L’attività de Il Grappolo è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 e al regolamento tecnico Accredia RT-04 per gli ambiti IAF:38, IAF:31 e IAF:35, ovvero Progettazione ed erogazione di attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, progettazione ed erogazione di servizi di pulizie civili e industriali, trasporto e accompagnamento viaggiatori.
MISSION
Convinti che il lavoro costituisca uno degli elementi fondanti e qualificanti nella costruzione di un percorso di inclusione sociale, promuoviamo percorsi di autonomia per le persone in condizione di fragilità attraverso la progettazione di azioni individuali di sostegno e accompagnamento al lavoro.
Lo abbiamo sperimentato sul campo: il lavoro favorisce la costruzione e il riconoscimento di un’identità attraverso il ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Il lavoro non fornisce solo reddito, ma è luogo di realizzazione, di rafforzamento di fiducia e rispetto di sé, di relazioni e valorizzazione, di apprendimento, di accrescimento personale e professionale e di raggiungimento di indipendenza e autonomia passo dopo passo.
I nostri percorsi, certificati, hanno permesso la qualificazione professionale delle persone inserite in grado di assolvere a ruoli via via più impegnativi e rispondenti alle esigenze del cliente.
Grazie a questo, la nostra crescita si è strutturata negli anni nei vari settori di business, per natura molto diversi tra loro, valorizzando le nostre esperienze maturate dal 2001 ad oggi.
ETICA E SOSTENIBILITA’
Prima ancora di relazionarsi a livello professionale e imprenditoriale, Il Grappolo crea legami a livello umano e sociale. L’inserimento lavorativo avviene tramite la progettazione di percorsi personalizzati e finalizzati all’acquisizione di varie attitudini, come la socializzazione, l’apprendimento dei compiti, ma anche la professionalizzazione, l’autonomia e l’organizzazione del lavoro. La nostra Cooperativa è il luogo dove sperimentarsi, acquisire competenze e verificare la possibilità di trovare una sistemazione lavorativa stabile (internamente o esternamente alla Cooperativa).
Nell’ambito delle nostre attività, siamo impegnati a contribuire allo sviluppo e al benessere delle comunità in cui operiamo, con una tensione continua al miglioramento delle prestazioni aziendali anche in un’ottica sostenibile per l’ambiente.
In questa direzione vanno la progettazione e lo sviluppo di servizi di gestione di car sharing e velostazioni, la diffusione di una cultura che valorizzi mobilità leggera e riuso.
Nei servizi di pulizia utilizziamo prodotti prevalentemente Eco-label – Normativa CAM.