Perchè scegliere IL GRAPPOLO?
Professionalità, flessibilità nella ricerca di soluzioni progettate e costruite insieme al cliente, servizi puntuali, gestione di ‘pacchetti’ per il welfare aziendale personalizzati e gestione convenzioni ex articolo 14/Dlgs 276 (assunzione lavoratori disabili).
Nata nel 2001 con l’obiettivo di fornire interventi professionali in ambito sociale, negli anni il Grappolo si è affermato come cooperativa sociale di tipo B in grado di progettare e realizzare servizi su misura e di qualità. E’ oggi aperta a co-progettazioni e sperimentazioni in nuovi ambiti dei servizi alla persona, alle aziende e del welfare aziendale.
Il nostro team di esperti accompagna il cliente dall’ideazione alla verifica del servizio nella ricerca di soluzioni che rispondano ai criteri di efficienza, qualità e affidabilità.
-
Trasporto Sanitario Semplice – TSS
Accompagnamenti protetti da e verso strutture di cura
-
Inserimento Lavorativo, ex articolo 14
Percorsi individualizzati per valorizzare le potenzialità della persona
-
-
-
-
-
-
-
IL GRAPPOLO svolge da ormai 20 anni l’attività di inserimento lavorativo di categorie svantaggiate, attraverso servizi di trasporto, di mobilità, di logistica e di pulizia.
IN COSA CREDIAMO
Attenzione alla persona – Prendiamo a cuore il benessere dei nostri lavoratori e dei nostri utenti.
Attenzione al territorio – Ci prendiamo cura della realtà sociale in cui siamo inseriti.
Attenzione alla diversità – Crediamo nell’inclusione e nella capacità di ciascuno di creare valore.
I NOSTRI VALORI
L’attività de Il Grappolo è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la Progettazione ed erogazione di attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, progettazione ed erogazione di servizi di pulizie civili e industriali, trasporto e accompagnamento viaggiatori.
Convinti che il lavoro costituisca uno degli elementi fondanti e qualificanti nella costruzione di un percorso di inclusione sociale, promuoviamo percorsi di autonomia per le persone in condizione di fragilità attraverso la progettazione di azioni individuali di sostegno e accompagnamento al lavoro.
Lo abbiamo sperimentato sul campo: il lavoro favorisce la costruzione e il riconoscimento di un’identità attraverso il ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Il lavoro non fornisce solo reddito, ma è luogo di realizzazione, di rafforzamento di fiducia e rispetto di sé, di relazioni e valorizzazione, di apprendimento, di accrescimento personale e professionale e di raggiungimento di indipendenza e autonomia passo dopo passo.
I nostri percorsi, certificati, hanno permesso la qualificazione professionale delle persone inserite in grado di assolvere a ruoli via via più impegnativi e rispondenti alle esigenze del cliente.
Grazie a questo, la nostra crescita si è strutturata negli anni nei vari settori di business, per natura molto diversi tra loro, valorizzando le nostre esperienze maturate dal 2001 ad oggi.
Prima ancora di relazionarsi a livello professionale e imprenditoriale, Il Grappolo crea legami a livello umano e sociale.
L’inserimento lavorativo avviene tramite la progettazione di percorsi personalizzati e finalizzati all’acquisizione di varie attitudini, come la socializzazione, l’apprendimento dei compiti, ma anche la professionalizzazione, l’autonomia e l’organizzazione del lavoro. La nostra Cooperativa è il luogo dove sperimentarsi, acquisire competenze e verificare la possibilità di trovare una sistemazione lavorativa stabile (internamente o esternamente alla Cooperativa).
Nell’ambito delle nostre attività, siamo impegnati a contribuire allo sviluppo e al benessere delle comunità in cui operiamo, con una tensione continua al miglioramento delle prestazioni aziendali anche in un’ottica sostenibile per l’ambiente.
In questa direzione vanno la progettazione e lo sviluppo di servizi di gestione di car sharing e velostazioni, la diffusione di una cultura che valorizzi mobilità leggera e riuso.
Nei servizi di pulizia utilizziamo prodotti prevalentemente Eco-label – Normativa CAM.
“Il bene va fatto bene”
Don Luigi Monza
La Società Cooperativa Sociale Il Grappolo intende lavorare per la promozione della Dignità Sociale di ogni cittadino della comunità, a partire da quelli residenti nel territorio dove è più fortemente radicata, proponendo, attraverso il quotidiano impegno dei suoi soci lavoratori, un cambiamento culturale volto al riconoscimento, all’accoglienza ed alla comprensione della “diversità” come ricchezza.
La Cooperativa si propone, quindi, come operatrice attiva di cambiamento. Cambiamento che necessita di una spinta ideale forte ma, al contempo, di una organizzazione capace sia di renderlo possibile e sostenibile nel tempo che di tessere le reti istituzionali ed informali necessarie per il suo sviluppo futuro.
Questa è la spinta che muove la Cooperativa Il Grappolo verso la scelta di certificare la propria qualità interna e di relazione con l’esterno: fissare “cosa” e “come” sino ad ora è stata in grado di fare, per meglio comunicarlo agli altri, verificarlo insieme ed apportare le costanti e necessarie modifiche di miglioramento.
La scelta della certificazione di qualità, discussa ed approvata dall’Assemblea dei Soci, è vissuta come una duplice opportunità:
– innanzitutto come necessità di storicizzare ciò che sino ad oggi è stato fatto, gli obiettivi raggiunti, le procedure che hanno permesso di agire in determinate direzioni, gli errori commessi e gli sforzi intervenuti per apportare i necessari aggiustamenti e miglioramenti;
– in secondo luogo come occasione di oggettivizzare le azioni che si compiono all’interno della Cooperativa per poterle meglio mettere al centro della relazione tra soggetti ed evitare eccessive personalizzazioni delle disfunzioni.
Più nel dettaglio gli scopi a cui è teso il percorso di gestione della qualità della Cooperativa Il Grappolo sono:
– potenziare e consolidare la capacità di lettura dei bisogni e delle risorse delle persone;
– potenziare e consolidare la capacità di lettura dei bisogni e delle risorse del territorio;
– potenziare, attraverso la diffusione interna delle competenze, la capacità di mettere al servizio della persona e del territorio le eccellenze presenti nei differenti settori della Cooperativa;
– garantire competenza progettuale e capacità (personale e professionale) di “presa in carico” della persona;
– garantire lo sviluppo delle competenze dei soci lavoratori attraverso piani di formazione coerenti;
– garantire il più alto livello possibile di comunicazione e di visibilità della Politica Sociale della Cooperativa Il Grappolo e degli obiettivi più alti che essa intende promuovere;
– garantire la massima condivisione di flussi e procedure allo scopo di promuovere la maggior autonoma operativa e la maggior gratificazione possibile ai Soci Lavoratori.
A questo scopo ogni funzione si impegna a:
• assicurare l’adozione sistematica del Manuale di Gestione per la Qualità;
• garantire la formazione permanente ed il monitoraggio dei soci lavoratori ad essa afferenti;
• razionalizzare l’organizzazione, le fasi di lavoro e il flusso delle informazioni
• programmare le rispettive attività favorendo la comunicazione e lo scambio di risorse tecniche, informative e progettuali.
La cooperativa Il Grappolo, quindi, coerentemente al Codice Etico di Confcooperative – Federsolidarietà, ha quali principi fondamentali della sua missione:
• la gestione democratica e partecipata;
• la parità di condizioni tra soci;
• la trasparenza gestionale;
• la ricerca di una dimensione di impresa sociale compatibile alle esigenze della comunità locale, capace di partecipare alla costruzione del welfare comunitario di responsabilità;
• la promozione dei valori etici e sociali della cooperazione all’interno del movimento cooperativo e della società tutta;
• la Formazione come funzione strategica ed evolutiva dell’impresa sociale, e quale strumentondi crescita e di sviluppo (professionale, culturale, educativo, civico, ecc…)
• promuovere il cambiamento organizzativo attraverso l’apprendimento individuale; promuovere e favorire il sorgere di nuove iniziative di cooperazione tra Cooperative;
Nello specifico la cooperativa Il Grappolo pone la massima attenzione alla cura delle risorse umane, vero e proprio capitale grazie al quale si concretizza, si sviluppa e si migliora il proprio core business.
Politica per l’attività di Pulizie.
L’individuazione delle esigenze e delle aspettative del Cliente viene seguita dal Presidente e dal Responsabile Aziendale, i quali provvedono a convertire tali aspettative in requisiti e procedure operative da seguire da parte di tutti gli Operatori della nostra alla Cooperativa.
Fra i requisiti vengono considerati, oltre a quelli esplicitamente espressi dal Cliente, anche quelli non espressi, ma che possono meglio assicurare il soddisfacimento dei suoi bisogni e tutti i requisiti di legge o comunque espressi in ambiti regolamentati per il prodotto/servizio e il suo possibile utilizzo.
Oltre ai Clienti propriamente detti, la nostra Società tiene conto anche dell’esigenza di soddisfare le altri parti interessate e cioè:
• l’utente finale del prodotto/servizio;
• il personale con i requisiti della legge 381/91;
• i soci in generale della Cooperativa.
Per assicurare un efficace perseguimento della Politica per la qualità e dei relativi obiettivi, viene annualmente definito Il Pano della Qualità che precisa gli obiettivi specifici e gli indicatori di prestazione delle singole aree, tesi a rilevare l’efficacia e l’efficienza delle attività e dei processi ritenuti più suscettibili di miglioramento ai fini della qualità.
Ogni funzione aziendale interna è coinvolta sia per la individuazione degli obiettivi che per l’efficace perseguimento degli stessi. Il vertice aziendale approva gli obiettivi proposti.


Progetto D-Mask 4.0
by DD|2021-04-12T11:46:01+02:00Aprile 8th, 2021|tag = innovazione, mascherine, officine dispari|
La nostra testimonianza al webinar su “La sfida dell’inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19”.
by PB|2020-06-08T15:32:15+02:00Giugno 8th, 2020|
“Siamo già operativi con interventi di sanificazione e disinfezione”
by PB|2020-05-07T14:31:36+02:00Maggio 7th, 2020|tag = Covid 19, igienizzazione, sanificazione, servizi|